Descrizione
Alla Pinacoteca di Cesena, il punto di partenza di una nuova esposizione è l’iconografia della “Madonna della Pera”, capolavoro conservato proprio nella collezione permanente del museo. L’artista Ileana Patacca propone un percorso contemporaneo e simbolico, articolato attraverso sei opere inedite realizzate nel 2024, che combinano materiali diversi come legno, plastica combusta, cartapesta, resina, cera, vetro e stampe fotografiche.
La mostra rilegge in chiave attuale il significato della pera, oggetto simbolico che attraversa epoche e culture: dalla mitologia greca, dove era associata alle divinità Afrodite e Dionisio, fino alla spiritualità orientale, in cui rappresenta precarietà, caducità e morte. Il risultato è un'esposizione che unisce ricerca storica e sensibilità contemporanea, offrendo una riflessione sul legame tra sacro e profano, passato e presente.
A completare l’esperienza espositiva, è previsto un evento speciale il 25 aprile 2025, alle ore 17:00, con una visita guidata alla Pinacoteca a cura di Coopculture, seguita da un incontro con l’artista Ileana Patacca, che racconterà il proprio processo creativo e le ispirazioni alla base delle opere esposte.
Ileana Patacca, nata a Giulianova nel 1977 e diplomata all’Accademia di Belle Arti dell’Aquila, è un’artista eclettica e anticonvenzionale. La sua ricerca si concentra sull’elaborazione della memoria individuale e collettiva, intrecciando esperienze vissute e contesto territoriale in un dialogo profondo e personale.
Visualizza la cartina su Google Maps