Descrizione
Ravenna Segreta : alla scoperta del ‘600 e ‘700 tra chiese, famiglie di nobili e di artisti
Ravenna cela angoli straordinari che sfuggono spesso anche agli occhi dei suoi abitanti. Questo itinerario intende valorizzare luoghi ricchi di storia e fascino, talvolta poco accessibili o dimenticati, offrendo uno sguardo inedito sulla città.
L’itinerario prende avvio dalla Chiesa di San Carlino, chiamata affettuosamente così dai ravennati per le dimensioni di questo edificio, originario dell’XI secolo, dedicato nel 1583 a San Carlo Borromeo, a seguito della creazione di una confraternita. Gioiello barocco nel cuore di Ravenna, oggi di culto ortodosso, svela al visitatore la sua storia, che corre parallela alle famiglie nobiliari della città, e affreschi di Domenico Barbiani, che fanno da grandiosa cornice alla pala d’altare di Giovanni Barbiani, capostipite della nota famiglia di artisti ravennati.
Si prosegue con la Chiesa di Santa Giustina. Per raccontarne le origini nel percorso faremo tappa all’ex chiesa di Santa Giustina in Capite Porticus che si trova in un edificio privato suggestivamente immersa nell’acqua. La nuova chiesa, realizzata dalla Confraternita del SS. Sacramento, è settecentesca, dalla caratteristica forma circolare, realizzata dal noto architetto riminese Gian Francesco Buonamici. All’interno si ammira un antico organo a mantice, oltre agli affreschi di Domenico Barbiani e a una pala di Francesco Longhi, figlio di Luca Longhi, capostipite dell’altra gloriosa famiglia di artisti locali.
La visita si conclude con la Chiesa di Santa Maria Maddalena, realizzata in stile barocco su un progetto del monaco camaldolese Fausto Pellicciotti. All’interno di questo piccolo edificio di culto, oggi dedicato all’Adorazione del Santissimo Sacramento, ritroviamo opere dei Barbiani e tele inerenti alla figura della Maddalena di vari artisti non solo local
Per prenotazioni, iscrizioni e biglietti: https://emiliaromagnasegreta.com/ravenna-segreta-alla-scoperta-del-600-e-700-tra-chiese-famiglie-di-nobili-e-di-artisti/
Visualizza la cartina su Google Maps