Un fine settimana dedicato alla tutela dell'ambiente e al riciclo, tra passeggiate e mostre a tema

Un fine settimana dedicato alla tutela dell'ambiente e al riciclo, tra passeggiate e mostre a tema
Luogo: Lugo
Categoria: Iniziative
Periodo: Dal 27 marzo al 1 aprile

Descrizione

Corretta differenziazione dei rifiuti, riuso creativo dei materiali, iniziative per il decoro urbano, laboratori scolastici sulla sostenibilità e attività dedicate al coinvolgimento delle comunità locali: il weekend “Lugo Rifiuti Zero”, organizzato dal Comune di Lugo in collaborazione con l’assessorato ai Servizi ambientali e diverse realtà associative, aziendali e istituzionali (Hera in primis), sarà ricco di appuntamenti. L’evento è in programma nel centro di Lugo e nelle frazioni sabato 29 e domenica 30 marzo, con attività anche nelle giornate precedenti e successive.

«Lugo Rifiuti Zero nasce per promuovere il tema della corretta differenziazione dei rifiuti e del loro possibile riciclo», spiega l’assessore ai Servizi ambientali, Mauro Marchiani. «Grazie alla mostra Scart di Herambiente e al coinvolgimento delle consulte delle frazioni, abbiamo creato un evento che coniuga intrattenimento e sensibilizzazione. Il nostro obiettivo è far riflettere i cittadini sulla gestione dei rifiuti, incentivando buone pratiche di sostenibilità».

L’iniziativa ha visto la collaborazione di più assessorati e numerose associazioni locali:

  • Daniela Geminiani ha organizzato attività nelle scuole;
  • Fausto Bordini ha coinvolto le consulte territoriali per le passeggiate ecologiche nelle frazioni;
  • Federica Lolli, oltre a contribuire ai progetti scolastici, ha promosso il progetto sulle coppette mestruali, finanziato da Atersir e in linea con l’approccio anti-spreco dell’amministrazione.
Obiettivo “Rifiuti Zero”

“Lugo Rifiuti Zero” è parte del programma della Giornata Internazionale Rifiuti Zero, proclamata dall’Assemblea ONU nel 2022, e punta a promuovere un approccio sostenibile alla gestione dei rifiuti attraverso sensibilizzazione, educazione e iniziative concrete.

Programma

  • Sabato 29 marzo – ore 17
    Inaugurazione della mostra “Scart” del Gruppo Hera presso il Palazzo della Cassa di Risparmio e Fondazione del Monte. Il progetto Scart esplora le potenzialità del riciclo artistico attraverso opere di design, costumi di scena e arte ritrattistica, tutte realizzate con materiali di scarto. Tra le opere in esposizione: valigie trasformate in poltrone, cassetti colorati, abiti creati con scarti industriali e tubi fognari reinventati come sedute di design.
    La mostra resterà visitabile fino al 21 aprile nei seguenti orari:

    • Giovedì e venerdì: 15.30 – 18.30
    • Sabato e domenica: 10.00 – 12.00 e 15.30 – 18.30
  • Domenica 30 marzo – ore 10
    Passeggiata ecologica in piazza Baracca organizzata dall’associazione Plasticfree, con l’obiettivo di ripulire il centro di Lugo da mozziconi di sigarette e rifiuti abbandonati.
    Ore 12: rientro al Palazzo della Fondazione con aperitivo offerto dalla Pro loco.
    Ore 15.30 – 17: Laboratorio creativo curato dal Ceas Bassa Romagna, dal titolo “Anche la spazzatura può aiutare la Natura! Un hotel per gli insetti”, in cui i ragazzi realizzeranno casette per uccelli utilizzando materiali di scarto. Il laboratorio è aperto a tutti, con prenotazione obbligatoria al 351 5848402 (anche via SMS).

  • Installazioni “Crash Window” di Herambiente
    Dal 29 marzo al 21 aprile, sotto i portici di piazza Baracca e al Pavaglione saranno esposte le installazioni “Crash Window”: parallelepipedi di plexiglass contenenti rifiuti comuni, pensate per stimolare una riflessione sull’impatto ambientale della nostra quotidianità. Ogni box sarà accompagnato da Qr code che rimandano a una pagina web di Hera sulla corretta gestione dei rifiuti.

  • “Giardini & terrazzi” al Pavaglione
    Durante il weekend, il Pavaglione ospiterà la manifestazione Giardini & terrazzi, con stand florovivaistici, incontri sul trattamento delle piante e momenti divulgativi dedicati al green design.

Iniziative nelle frazioni di Lugo
  • Sabato 29 marzo – ore 14.30
    Passeggiata ecologica nel quartiere Lugo Sud, con ritrovo al centro civico. Guanti e pinze per la raccolta verranno forniti dal Comune, ma si consiglia di portare strumenti propri per partecipare alla pulizia di fossi e aree verdi.

  • Domenica 30 marzo – ore 15
    “Puliamo San Bernardino”, con ritrovo nel piazzale del circolo Anspi (via Stradone 4). Durante il pomeriggio, i partecipanti contribuiranno alla pulizia delle aree pubbliche, in particolare quelle frequentate dai ragazzi. Al termine, il circolo Anspi offrirà una merenda ai volontari.

Progetti scolastici e attività educative
  • Martedì 1 aprile: Giorgio Della Valle di Legambiente Faenza incontrerà cinque classi delle scuole di Voltana per una lezione sul tema “Riciclare i rifiuti: alcuni dati e qualche storia per capirci un po’ di più”.
  • Giovedì 27 e venerdì 28 marzo: nelle scuole medie Baracca e Gherardi di Lugo si svolgerà l’iniziativa “Puliamo Lugo”, promossa dalla Consulta dei ragazzi e delle ragazze in collaborazione con Legambiente Lamone Faenza. L’obiettivo è sensibilizzare i giovani sull’importanza della corretta differenziazione e sul decoro urbano.

Durante la raccolta nei parchi del Tondo e delle Lavandaie, gli studenti impareranno a distinguere i vari tipi di rifiuti. La Consulta di Lugo Ovest e l’associazione Parco delle Lavandaie parteciperanno attivamente all’iniziativa.

Visualizza la cartina su Google Maps

VEDI TUTTI GLI EVENTI IN CITTÀ